arbitrum

2

min di lettura

Arbitrum DAO Approva $23.4M per Gaming Web3

Arbitrum DAO approva 23.4M$ per accelerare lo sviluppo gaming Web3 su Layer 2

Arbitrum DAO approva programma gaming da 23.4 milioni di dollari

La Arbitrum DAO ha approvato un programma rivoluzionario da 23,4 milioni di dollari denominato Gaming Catalyst Program, mirato ad accelerare lo sviluppo del gaming Web3 sulla rete Layer 2. La proposta, approvata con schiacciante supporto della community, rappresenta una delle più grandi iniziative dedicate al gaming nel settore DeFi.

Distribuzione dei Fondi

Il programma distribuirà i fondi nell'arco di 18 mesi attraverso diversi meccanismi:

  • $15 milioni per grant di sviluppo giochi (da $50.000 a $500.000 per progetto)
  • $5,4 milioni per miglioramenti infrastrutturali gaming-specifici
  • $3 milioni per iniziative educative e hackathon Web3

Contesto di Mercato

Attualmente, le applicazioni gaming rappresentano meno del 3% dell'attività sulla rete Arbitrum, nonostante il TVL si sia stabilizzato intorno ai 2,8 miliardi di dollari. Tuttavia, i dati di DeFiLlama mostrano un aumento del 340% delle transazioni gaming-related nell'ultimo trimestre.

Il gaming blockchain ha attratto oltre 2,3 miliardi di dollari di investimenti nel 2024, con le soluzioni Layer 2 sempre più preferite per scalabilità e costi ridotti.

Requisiti Tecnici

I progetti approvati dovranno rispettare criteri specifici:

  • Integrazione con l'infrastruttura di bridging nativa di Arbitrum
  • Mantenimento del 70% degli asset di gioco nell'ecosistema Arbitrum
  • Implementazione di transazioni gasless per meccaniche di gameplay base
  • Compatibilità con motori di gioco come Unity e Unreal Engine

Governance e Competizione

Il programma stabilisce un Gaming Council composto da veterani dell'industria e membri della community Arbitrum per valutare le applicazioni. Questa iniziativa posiziona Arbitrum in competizione diretta con Polygon e Immutable X nel settore dell'infrastruttura gaming Web3.

L'implementazione iniziale è prevista per il Q1 2025, con i primi beneficiari annunciati entro febbraio. Se di successo, il programma potrebbe stabilire nuovi standard per come le DAO possono utilizzare strategicamente i fondi del tesoro per guidare la crescita dell'ecosistema.